top of page

REGOLAMENTO INTERNO

ASD SAGITTA AUREA


INDICE

​

1. I Soci, i Tesserati e gli Affiliati

1.1 Oneri e onori dei Soci

1.1.1 Requisiti per diventare Soci

1.2 Oneri e onori dei Tesserati

1.3 Oneri e onori degli Affiliati

1.3.1 Passaggio da Affiliato a Tesserato FITARCO

2. Anno sociale e anno sportivo

3. Tesseramento, Associazione e Affiliazione

3.1 Trasferimenti da e verso altre Società

4. Copertura assicurativa

5. I corsi di Tiro con l'Arco

6. Pratica sportiva

7. Fitarco Pass

8. Iscrizione a gare

9. Divisa sociale

10. Benemerenze World Archery e Fitarco

11. Norme comportamentali per l'utilizzo degli spazi di allenamento

11.1 Allenamenti indoor

11.2 Allenamenti outdoor

11.3 Corsi di Tiro con l'Arco

 

Pur non espressamente riportato nel presente Regolamento devono essere adottati i Regolamenti della Federazione Nazionale FITARCO, presenti sul sito ufficiale all’indirizzo www.fitarco-italia.org nella sezione riservata alle “Carte Federali”. Eventuali aggiornamenti sono presenti nella sezione “Circolari Ufficiali”.

​

***

 

I Soci, i Tesserati e gli Affiliati

Sono Soci dell’Associazione "ASD Sagitta Aurea" coloro che per primi hanno fondato la società, coprendo le spese di avvio della stessa, uniti da un progetto comune, stima e rispetto reciproco, si sono scelti. Rientrano nel novero dei Soci coloro che, previa domanda e rispettando alcuni specifici parametri (elencati di seguito), ricevono parere favorevole all'ammissione da parte dei soci del Consiglio Direttivo. Ai Soci viene richiesta una quota associativa (mensile, semestrale o annuale), oltre a quella di tesseramento FITARCO, qualora arcieri agonisti.

Sono Tesserati coloro che accedono alla condizione di sportivi arcieri tramite la "ASD Sagitta Aurea", appartenendo alla stessa solo per valore sportivo e non per oneri associativi. I Tesserati atleti manterranno relazioni burocratiche con l'associazione, deputate all'espletamento delle registrazioni alle iscrizioni alle gare. E' richiesto ai Tesserati di prendere visione dei doveri del loro ruolo visionando il Regolamento FITARCO (alla versione più recentemente aggionata). Ai Tesserati viene richiesta una quota mensile per la fruizione dei campi (indoor e outdoor di allenamento), oltre a quella di tesseramento FITARCO.

Sono Affiliati tutti coloro che accedono alle attività secondarie della "ASD Sagitta Aurea", senza pagare alcuna quota associativa o di tesseramento FITARCO, ma una quota di affiliazione per potere usufruire dei suddetti servizi (si rimanda alla sezione TITOLO I, art. 2.6 dello Statuto).

​

1.1 – Oneri e onori dei Soci

I Soci si impegnano a rispettare lo Statuto e il presente Regolamento dell’Associazione, oltre allo Statuto e ai Regolamenti delle Federazioni Nazionali di Tiro con l’Arco in cui i singoli Soci sono tesserati. Inoltre, i Soci hanno l'obbligo del massimo rispetto verso gli Organi e i Dirigenti dell’Associazione, delle Federazioni Nazionali, le decisioni degli Ufficiali di Gara, gli altri Soci, gli Affiliati e l’eventuale pubblico presente presso gli impianti dell’Associazione e nelle manifestazioni sportive.

I Soci sono responsabili del corretto andamento della società; nelle persone del Consiglio Direttivo sono anche interessati ad adempiere a tutte le pratiche burocratiche necessarie allo svolgimento dell'attività arcieristica agonistica e non.

I Soci sono punti di riferimento cui rivolgersi in caso di mancanza di strumentazione in campo (visuali, paglioni, ecc) o disagi inerenti il corretto svolgimento dell'allenamento (ambiente, temperatura, elementi di disturbo, ecc). Il supporto tecnico (dello strumento, così come di un'impostazione fisica) va invece ricercato nelle figure preposte.

I Soci si impegnano a pagare la quota mensile, semestrale o annuale, alla "ASD Sagitta Aurea" entro e non oltre la prima settimana di ogni mese (per pagamento mensile), entro e non oltre la prima settimana di inizio semestre (per pagamento semestrale), entro e non oltre la prima settimana dell'anno sociale (per pagamento annuale). Le quote per il Tesseramento FITARCO vanno comunque versate secondo le tempistiche dettate dalla Federazione stessa, dunque non oltre il 31 ottobre di ogni anno, pena scadenza del tesseramento stesso entro il 31 dicembre dell'anno in corso.
I Soci si impegnano a sostenere, qualora necessario, le spese straordinarie per il corretto andamento della struttura scelta quale sede di allenamento per soci e tesserati dell'Associazione "ASD Sagitta Aurea".

I Soci si impegnano a presenziare nei luoghi dell'Associazione almeno una volta alla settimana, garantendo partecipazione e consistenza.

I Soci, a rotazione biennale e per non più di due mandati consecutivi, ricoprono i ruoli di gestione della Associazione "ASD Sagitta Aurea": Presidente, Vice Presidente, Segretario/Tesoriere, nonché consiglieri del Consiglio Direttivo.

​

1.1.1 – Requisiti per diventare Soci

Per diventare Socio è necessario:

- essere entrato a far parte dell'Associazione "ASD Sagitta Aurea" da almeno 6 mesi;

- avere sempre adempiuto a tutti i doveri del tesserato;

- non essere mai stato moroso nei confronti dell'Associazione;

- aver mostrato valori d'empatia, comunicazione, assertività, educazione e rispetto per tutte le persone presenti all'interno, e fuori, dei luoghi dell'Associazione, nonché sul campo di gara;

- presentare richiesta di ammissione al Consiglio Direttivo;

- ottenere l'unanimità del Consiglio Direttivo, composto da Presidente, Vice presidente, Segretario/Tesoriere e tutti gli altri consiglieri, alla domanda d'ammissione a tale ruolo.

​

1.2 – Oneri e onori dei Tesserati

I Tesserati si impegnano a rispettare il presente Regolamento dell’Associazione, oltre allo Statuto e ai Regolamenti delle Federazioni Nazionali di Tiro con l’Arco in cui sono tesserati. Inoltre, i Tesserati hanno l'obbligo del massimo rispetto verso gli Organi e i Dirigenti dell’Associazione, delle Federazioni Nazionali, le decisioni degli Ufficiali di Gara, i Soci, gli altri Tesserati e l’eventuale pubblico presente presso gli impianti dell’Associazione e nelle manifestazioni sportive.

I Tesserati si impegnano a pagare la quota mensile alla "ASD Sagitta Aurea" entro e non oltre la prima settimana di ogni mese. Le quote per il Tesseramento FITARCO vanno comunque versate secondo le tempistiche dettate dalla Federazione stessa, dunque non oltre il 31 ottobre di ogni anno, pena scadenza del tesseramento stesso entro il 31 dicembre dell'anno in corso.

I Tesserati hanno accesso ai luoghi dell'Associazione, facendone opportuna comunicazione tramite i canali predisposti dall'associazione stessa, in modo che uno o più dei Soci possa essere presente per permettere l'ingresso, e successivamente occuparsi della chiusura della struttura. Qualora presenti fasce orarie e giorni prestabiliti, i Tesserati hanno il dovere di rispettarne la regolamentazione.

I Tesserati sono liberi dai doveri deputati ai Soci; privi del potere decisionale, nonché di partecipazione ad assemblee ordinarie e straordinarie; sono altresì liberi di presenziare, se vogliono, per coadiuvare i Soci stessi nel buon andamento dell'attività sportiva.

​

1.3 – Oneri e onori degli Affiliati

Gli Affiliati si impegnano a rispettare il presente Regolamento dell’Associazione nelle parti che li riguardano direttamente.

Gli Affiliati si impegnano a pagare la quota mensile alla "ASD Sagitta Aurea" entro e non oltre la prima settimana di ogni mese.

Gli Affiliati hanno accesso ai luoghi dell'Associazione a orari e giorni prestabiliti, e solo per potere usufruire degli eventuali servizi messi a disposizione.

​

1.3.1 – Passaggio da Affiliato a Tesserato FITARCO

L'Affiliato che ambisce a tesserarsi con la FITARCO tarmite la "ASD Sagitta Aurea" si impegna ad acquistare la divisa sociale, l'attrezzatura necessaria alle competizioni e seguire un corso di preparazione agonistica di una durata adeguata, successivamente al quale sarà possibile formalizzare la sua richiesta di tesseramento FITARCO.

 


2 – Anno sociale e anno sportivo
L’anno sociale dell’Associazione ha inizio il primo ottobre d’ogni anno e termina il 30 Settembre dell’anno successivo.
L’anno sportivo, definito dalle Federazioni Nazionali per il rispettivo tesseramento, ha inizio il primo gennaio di ogni anno e termina il 31 dicembre dello stesso anno.

 


3 – Tesseramento, Associazione e Affiliazione
La quota riguardante il Tesseramento alla FITARCO è a carico dei Soci e dei Tesserati, e deve essere versata entro e non oltre il 31 ottobre di ogni anno, per permettere all’Associazione di provvedere nei tempi dovuti al rinnovo del tesseramento dei soci e dei tesserati presso le rispettive Federazioni Nazionali.
Qualora alla scadenza del termine di tesseramento non si sia provveduto al rinnovo, non si potrà esercitare alcuna attività sportiva e dovrà intendersi Socio (o Tesserato) dimissionario alla decorrenza del 31 dicembre dello stesso anno. Eventuali versamenti effettuati dopo il 31 ottobre concedono la validità del tesseramento dalla data del versamento stesso alla scadenza annuale del 30 settembre successivo.

La quota riguardante l'Associazione alla"ASD Sagitta Aurea" è a carico dei soli Soci, ha validità annuale, con decorrenza 1 ottobre e scadenza 30 settembre di ogni anno.

La quota riguardante l'Affiliazione alla "ASD Sagitta Aurea" è a carico deI soli Affiliati, ha validità mensile e consta della fruizione dei soli servizi secondari messi a disposizione dall'Associazione.

​

3.1 – Trasferimenti da e verso altre Società
Il trasferimento da una Associazione all'altra può essere richiesto sia al temine dell’anno sportivo sia una sola volta in qualunque momento dell’anno; l’atleta che desideri trasferirsi a un'altra Associazione deve preventivamente richiedere l’attivazione della procedura per il rilascio del nulla osta all’Associazione o Società di appartenenza, indicando la data di decorrenza. Nel caso di diniego del nulla osta, l'interessato ha facoltà di appellarsi al Consiglio Federale della FITARCO il quale, ricorrendo gravi e giustificati motivi, può autorizzare il trasferimento anche in assenza di nulla osta.


4 – Copertura assicurativa
Le Federazioni Nazionali provvedono a coprire con Polizza di Responsabilità Civile verso Terzi (sono considerati terzi tra loro anche i tesserati) tutta l'attività federale, inclusa l'attività statutaria svolta dalle Società Affiliate e propri Soci tesserati.

5 – I corsi
I Soci che hanno acquisito il titolo di Tecnico (1° o 2° livello) e/o di Allenatori, regolarmente iscritti agli appositi Albi federali, sono abilitati a svolgere corsi di Tiro con l’Arco presso l’impianto dell’Associazione, previa richiesta al Consiglio Direttivo e dopo sua approvazione.

6 – Pratica sportiva
Per pratica sportiva che l’Associazione promuove, organizza e regola, s'intende l’attività effettuata nel rispetto dei regolamenti della World Archery e della FITARCO, avente come finalità il tiro con l’utilizzo dell’arco e delle relative attrezzature nelle sue diverse forme, ed è svolta nella forma
agonistica e non agonistica.
Per attività agonistica s'intende tutta quella esercitata, nell’ambito delle diverse classi, specialità e divisioni, per il raggiungimento di risultati in gare previste dai calendari Federali regionali, interregionali, nazionali e internazionali.
Per la FITARCO la qualifica di Atleta Agonista si acquisisce in qualsiasi momento si entri in possesso della certificazione di idoneità sportivo-agonistica. In caso di non rinnovo dell’idoneità agonistica, l'Atleta Agonista si ritrova automaticamente con qualifica di Atleta non Agonista.
Per attività non agonistica s'intende tutta quella esercitata a scopo promozionale, amatoriale o prevista in programmi federali al di fuori di quanto in precedenza specificato.


7 – Fitarco Pass
Il FITARCO PASS è il documento che certifica la possibilità di accesso del tesserato all'attività agonistica della FITARCO e ne attesta la qualifica di Atleta Agonista.
Il FITARCO PASS certifica:
• l'appartenenza dell'atleta alla FITARCO;
• l'idoneità fisica dell'atleta a svolgere attività agonistica;
• l'appartenenza dell'atleta a una specifica categoria di merito conseguita;
• l'esistenza di eventuali sanzioni disciplinari in essere, squalifiche o inibizioni.
L’Atleta agonista ha l’obbligo di stampare personalmente il proprio FITARCO PASS, tramite l’accesso al sito Internet della Federazione (www.fitarco-italia.org), registrandosi alla propria area riservata. E’ altresì obbligatorio inserire la propria foto all’interno della citata procedura e le eventuali ulteriori informazioni mancanti.
È fatto obbligo all'Atleta di conservare tale documento.
La presentazione del FITARCO PASS è obbligatoria all'atto dell'iscrizione a una gara di calendario federale, qualora la Società organizzatrice ne faccia richiesta. La mancata presentazione del documento comporta l'inibizione alla partecipazione alla gara stessa.
La scadenza del FITARCO PASS corrisponde alla scadenza dell’idoneità fisica dell'Atleta a svolgere attività agonistica (scadenza del certificato medico).

8 – Iscrizione a gare
I tesserati agonisti che intendono iscriversi a una gara di calendario federale sono tenuti a richiedere l'iscrizione, tramite persona appositamente designata o i canali messi a disposizione dall'Associazione, nei tempi previsti nei singoli avvisi pubblicati dalle Associazioni e/o Società Organizzatrici.
L’Associazione non è responsabile delle iscrizioni alle gare pervenute oltre i termini previsti o non confermate per ultimazione dei posti disponibili.
I soci e gli affiliati, accedendo nella propria area riservata del sito Internet della FITARCO, possono monitorare le varie iscrizioni richieste.
L'iscrizione alle gare, qualora confermata da parte degli organizzatori, costituisce impegno del Tesserato iscritto alla corresponsione della quota d’iscrizione dovuta all’Associazione o Società organizzatrice, anche in caso di mancata partecipazione alla gara.


9 – Divisa sociale
L’Associazione, al fine di permettere il rispetto dei regolamenti Federali da parte degli Atleti agonisti che partecipano alle gare in calendario Nazionale e Interregionale, ha identificato la seguente divisa Sociale:

  • Tuta invernale composta da felpa prevalentemente nera e oro con logo dell’Associazione sulla manica del braccio destro e i relativi pantaloni di colore nero.

  • Maglia invernale di colore nero e oro con distintivo dell’Associazione, così come definito nell’art. 2 dello Statuto Sociale, applicato sul braccio destro o sul pettorale destro.

  • Maglia estiva di colore bianco, verde e rosso (colori sociali assieme al nero e all'oro), con distintivo dell'Associazione applicato sul braccio destro o sul pettorale destro.

  • Pantaloni estivi di tessuto leggero, di colore nero.

Si precisa che eventuali ulteriori capi di abbigliamento realizzati dall’Associazione sono da considerarsi quali accessori per un maggior confort degli atleti e non sostitutivi della divisa Sociale.
Nel rispetto dell’uniformità di abbigliamento nelle partecipazioni alle gare, così come previsto dai
regolamenti Federali, si raccomanda agli atleti che partecipano alla stessa sessione di gara, di
coordinarsi nell’indossare la stessa divisa Sociale.
Eventuali esigenze diverse, con riferimento alla maglia delle squadre in eventi di particolare importanza Regionale e/o Nazionale, potranno essere adottate esclusivamente se vengono rispettati i colori in precedenza definiti e adottate da tutti i componenti della squadra.
Viene fatto obbligo di partecipare alle gare ufficiali con la divisa sociale nel rispetto delle ulteriori indicazioni previste nell’art. 14 del Regolamento Sportivo della FITARCO che prevede, tra l’altro,
sanzioni a carico dell’Atleta e/o dell’Associazione/Società di appartenenza.
A tal proposito viene fatto obbligo ai Tecnici dell’Associazione presenti nelle gare ufficiali di verificare e far rispettare il corretto utilizzo della divisa sociale a tutti i soci e gli affiliati impegnati nella competizione.
L’inosservanza della prescrizione di tale capitolo sarà oggetto di censura che sarà presa da parte del Consiglio Direttivo e comunicata a mezzo email.
La recidiva sarà considerata grave adempimento e comporterà la facoltà dell’Associazione di non
iscrivere l’atleta alle gare in calendario.


10 – Benemerenze World Archery e Fitarco
L’Atleta Agonista che a conclusione di una gara inserita nel calendario FITARCO avesse raggiunto un punteggio tale da richiedere una benemerenza World Archery o FITARCO, così come previsto dai relativi Regolamenti, dovrà far firmare, in tale occasione, i relativi “score” dall’Arbitro e dal Presidente o dal responsabile della gara dell’Associazione o Società organizzatrice della gara e dovrà consegnare, entro 10 giorni, gli originali degli score alla segreteria dell’Associazione che provvederà, nei tempi previsti, a richiedere le relative benemerenze.


11 – Norme comportamentali per l'utilizzo degli spazi di allenamento
L’accesso al campo da tiro è riservato solo ed esclusivamente ai soci e agli affiliati in grado di dimostrare la propria idoneità all’uso dell’arco e in possesso di nozioni tecniche e teoriche necessarie per lo svolgimento dell’attività sportiva nelle condizioni di massima sicurezza per se stessi e per le persone che li circondano.
Possono avere accesso ai luogli interni ed esterni dell'Associazione eventuali ospiti provenienti da altre Compagnie, se ne hanno fatto regolare richiesta; se invitati da uno dei soci o degli affiliati, sono ammessi esclusivamente alla condizione che il socio o l'affiliato che ne ha fatto invito ne abbia precedentemente richiesto l’autorizzazione a un componente del Consiglio Direttivo, assumendosi la responsabilità del comportamento dell'ospite.

​​

11.1 – Allenamenti indoor
All’interno dell’impianto è consentito usare, per il tiro sui bersagli, solamente l’arco (così come definito dai regolamenti della FITARCO). È fatto assoluto divieto l’utilizzo di altri strumenti, quali: armi da fuoco, ad aria compressa, fionde, balestre, coltelli, asce e quant’altro.
È obbligo di tutti il buon uso e la manutenzione delle attrezzature, compresa la responsabilità di riporre correttamente tutto quanto eventualmente utilizzato e prelevato dal magazzino comune.
È responsabilità di tutti mantenere pulito l’impianto.
La trazione dell’arco durante il tiro dovrà avvenire rigorosamente in linea rispetto al bersaglio, in modo tale che l’eventuale scocco accidentale non provochi una traiettoria incontrollabile della freccia con conseguente pericolo per la pubblica incolumità.
Gli arcieri dovranno limitarsi a tirare un numero di frecce che non rallenti l’allenamento degli altri. Di norma, entro i limiti di tempo prefissati in gara per ogni volée, o comunque a discrezione di tutti gli arcieri presenti.
Tutti i Soci sono tenuti a collaborare per il corretto funzionamento dell’impianto di tiro.


11.2 – Allenamenti outdoor
È consentito l’utilizzo solamente dei bersagli predisposti, con la possibilità di sostituire le visuali, avendo cura di rimuovere precedentemente quelle usurate e gettarle negli appositi contenitori.

L’eventuale presenza di cani è consentita soltanto se gli stessi sono tenuti al guinzaglio dietro la linea di tiro.

È fatto assoluto divieto di accedere presso l’impianto a torso nudo o in costume.

È responsabilità di tutti mantenere pulito l’impianto e avere rispetto per la natura.

È vietato utilizzare le aree di tiro quando queste sono sottoposte a manutenzione (giardiniere, ecc.).
È vietato spostare i bersagli.
Gli archi dovranno essere lasciati alle spalle della linea di tiro.
È responsabilità di tutti controllare la corretta controventatura dei bersagli ed eventualmente
provvedere alla necessaria sistemazione.
I tiri dovranno essere effettuati dall’apposita linea di tiro e inizieranno quando nessun'altro sarà oltre detta linea (è responsabilità di tutti controllare che verso e oltre i bersagli non ci siano persone).
Prima di avviarsi al recupero delle frecce è obbligatorio controllare che tutti gli arcieri presenti sulla linea di tiro abbiano terminato i tiri e posato il proprio arco.

Nel caso di frecce tirate fuori dal bersaglio, si raccomanda di non attardarsi eccessivamente nel ricercarle.


11.3 – Corsi di Tiro con l'Arco
L’area riservata ai corsi di tiro con l’arco viene utilizzata dai Tecnici per lo svolgimento degli stessi. Qualora non utilizzata dagli istruttori, potrà essere utilizzata dagli arcieri per gli allenamenti che, in ogni caso, dovranno liberarla immediatamente qualora fosse in programma lo svolgimento di un corso.

1701435777837_edited.jpg
bottom of page